La “domanda sulla differenza” nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione aiuta a riformulare i problemi e orientare il dialogo terapeutico, facilitando il cambiamento e la scoperta di nuove soluzioni.
L’articolo sottolinea come, nella TBCS, il linguaggio e il dialogo terapeutico siano strumenti fondamentali per promuovere il cambiamento e aiutare il cliente a raggiungere i propri obiettivi. Attraverso esempi di dialoghi terapeutici, l’articolo mostra come il terapeuta, attraverso domande mirate, possa aiutare il cliente a riconoscere le proprie capacità e a sviluppare strategie per affrontare…
Definire l’obiettivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione, rappresenta un punto essenziale nel percorso di cambiamento. Ma cosa rende un obiettivo efficace? “All’apparire di Alice, il Gatto del Cheshire le sorrise:‘Volevo solo sapere quale strada devo prendere per uscire da qui?’‘Tutto dipende da dove vuoi andare,’ rispose il Gatto.” Senza una meta chiara, è difficile…
Gianni Fortunato e Ilario De Gaetanis, docenti di PNL Meta, introducono il modello della terapia breve centrata sulla soluzione. Scopri un approccio innovativo e focalizzato sul raggiungimento degli obiettivi. Nel webinar presenteremo anche il nostro nuovo corso: “La Pratica Centrata sulla Soluzione”
Gianni Fortunato parla, in questo breve video, della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione. Un approccio innovativo che sta rivoluzionando il mondo della terapia, del counseling e del coaching. Questo metodo si focalizza sulle soluzioni e sulle risorse individuali, aiutando le persone a raggiungere i propri obiettivi in tempi brevi. Per chi desidera apprendere questo approccio…
La terapia centrata sulla soluzione per il coaching rappresenta una pratica innovativa e orientata ai risultati che punta a sfruttare le risorse e le competenze già esistenti nel cliente. Questo approccio mira a individuare soluzioni pratiche e concrete per problemi e obiettivi specifici, evitando di concentrarsi sulle difficoltà passate per focalizzarsi, invece, sui successi e…
Le domande nella terapia centrata sulla soluzione costiutiscono lo strumento principale per aiutare il cliente a sviluppare dei cambiamenti.
La terapia breve centrata sulla soluzione identifica tre principali tipi di relazione tra cliente e counsellor: acquirente, lamentela e visitatore. Queste categorie hanno lo scopo di aiutare il terapeuta a comprendere e definire la natura dell’interazione tra le parti, e a scegliere, di conseguenza, l’approccio più efficace.
Terapia Centrata sulla Soluzione e PNL presentano interessanti somiglianze, soprattutto per quanto riguarda l’approccio al cliente, l’uso delle sue risorse personali e l’orientamento al futuro. Entrambi i modelli si sono sviluppati nel contesto creativo di Palo Alto, nutrendosi dell’humus fornito da Gregory Bateson e Milton Erickson e condividono quindi l’epistemologia di base. A questo livello…
Uno dei fondamentali Principi della della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione è guidare da un passo indietro (lead from behind). Guidare da un passo indietro Nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione, il cliente non è visto come qualcuno da “correggere”, ma come una persona che ha già le risorse necessarie per affrontare le proprie difficoltà.…