La domanda sulla differenza, nella terapia breve centrata sulla soluzione, ha una formulazione di questo tipo: una volta che avrai raggiunto quest’obiettivo che differenza farà questo nella tua vita?
In genere viene posta subito dopo che il cliente ha dichiarato il motivo per cui chiede aiuto o l’obiettivo che vuole raggiungere.
Nella terapia breve centrata sulla soluzione, definire chiaramente l’obiettivo è essenziale per orientare il percorso di cambiamento. Gli operatori centrati sulla soluzione utilizzano, quindi, questa domanda all’inizio di un incontro per aiutare il cliente a definire con chiarezza la destinazione desiderata. Questo tipo di domanda non solo chiarisce l’obiettivo, ma aiuta anche a riformulare il problema in modo più utile e produttivo.
Come la domanda sulla differenza facilita il cambiamento
Molti clienti si sentono bloccati perché affrontano le proprie difficoltà seguendo un’unica prospettiva, che considerano erroneamente come l’unica via possibile. La “domanda sulla differenza” aiuta a spostare il focus, stimolando una riflessione più ampia sulle opzioni disponibili e sulle soluzioni potenziali.
Questa tecnica spinge sia il professionista che il cliente a essere flessibili e ad abbandonare l’idea preconcetta del problema originario. In questo modo, la conversazione può portare alla luce una nuova questione, più pertinente e affrontabile.
Vantaggi della domanda sulla differenza nella terapia centrata sulla soluzione
- Riformulazione del problema: Può restringere o spostare il focus, portando a una maggiore chiarezza.
- Generazione di nuove domande: Stimola riflessioni nuove e domande più produttive.
- Orientamento alla soluzione: Facilita il passaggio da una visione problematica a una prospettiva orientata alle risorse.
La domanda sulla differenza ha inoltre il vantaggio, come molte delle tecniche della terapia breve centrata sulla soluzione, di poter essere usata non solo in terapia, ma in numerosi campi e contesti come il counseling e il coaching.
Conclusione
La “domanda sulla differenza” è uno strumento potente della terapia breve centrata sulla soluzione. Non solo consente di riformulare le questioni iniziali, ma aiuta a generare nuove prospettive e soluzioni più efficaci. In questo modo, il cliente può scoprire nuove strade verso il cambiamento, partendo da una comprensione più chiara e concreta della propria situazione.